
REGOLAMENTO – DANZE ACCADEMICHE
1. Introduzione alla disciplina
Le Danze Accademiche comprendono tutti gli stili di danza classica e neoclassica, dalla tecnica pura fino alle interpretazioni più contemporanee ispirate al repertorio accademico.
Ogni esibizione è un connubio di tecnica, eleganza, musicalità e capacità interpretativa, con un forte legame alla tradizione e, allo stesso tempo, apertura alle evoluzioni artistiche più attuali.
2. Categorie ammesse
Le categorie di età sono le seguenti:
-
Promozionale: 6–7 anni
-
Mini: 8–9 anni
-
Youth: 10–12 anni
-
Junior: 13–16 anni
-
Adults: 17–35 anni
-
Senior: 35+
📌 L’età viene calcolata in base all’anno compiuto. Per i gruppi si considera la media, mentre nei Duo l’età del partecipante più grande.
3. Requisiti tecnici
✅ Stili ammessi:
-
Danza Classica (tecnica, repertorio, variazioni)
-
Neoclassico
-
Contaminazioni stilistiche che mantengano la base tecnica accademica
🔸 Le luci di scena non saranno un piazzato bianco fisso ma verranno gestite dalla regia per valorizzare l’esibizione.
🔸 È consentito l’uso di piccoli elementi scenografici funzionali alla coreografia, purché non ostacolino l’esibizione e vengano rimossi completamente a fine performance.
🔸 Vietati oggetti pericolosi o che possano danneggiare il palco.
4. Musiche e contenuti
Durate massime:
-
Solisti: 1:30 min – 2:30 max
-
Duo: max 3:00 min
-
Gruppi/Formazioni: max 3:30 – 4:00
Contenuti:
-
La musica è libera ma deve rispettare lo stile scelto.
-
È consentito l’uso di musiche tratte da opere e repertori celebri, purché rispettino la coerenza artistica della coreografia.
📌 La consegna delle musiche avverrà dal 1° ottobre, quando la Segreteria invierà alle Scuole Iscritte il link del Form Coreografie da compilare.
5. Costumi, oggetti scenici e sicurezza
-
L’abbigliamento deve essere coerente con lo stile scelto, l’età e la categoria.
-
I costumi devono garantire libertà di movimento e rispetto dei codici estetici della disciplina.
-
Capelli e trucco ordinati e funzionali alla performance.
-
Vietati elementi che possano rappresentare pericolo per i danzatori o il pubblico.
6. Valutazione e criteri di giudizio
Le esibizioni saranno valutate su 4 criteri:
-
Tecnica – impostazione, precisione, postura, musicalità
-
Coreografia – costruzione, uso dello spazio, originalità
-
Presenza scenica – coerenza tematica, espressività, impatto emotivo
-
Immagine complessiva – costume, trucco, acconciatura
📌 Il punteggio sarà espresso da 1 a 10, con possibilità di mezzo punto e segno “+”.
7. Note aggiuntive
Classi di livello:
-
B: poca/media esperienza
-
A: esperienza avanzata
-
P: professionisti/insegnanti
Unità competitive:
-
Solista
-
Duo
-
Gruppo (3–5 partecipanti)
-
Formazione (6+ partecipanti)
Cause di squalifica:
-
Comportamento scorretto
-
Assenza alla terza chiamata
-
Partecipazione nella specialità errata (es. neoclassico presentato come classico puro)