Show Latin & Caraibico

REGOLAMENTO – SHOW CARAIBICO & SHOW LATINO

1. Introduzione alla disciplina

La disciplina “Show Caraibico & Show Latino” unisce l’energia delle danze latine alla forza espressiva della performance coreografica.
È ammessa solo in modalità assolo, duo o gruppo.
Non sono previste danze di coppia tradizionali.

Show Caraibico: include Salsa, Bachata, Merengue e Reggaeton.
Show Latino: include Samba, Cha Cha e Rumba.

All’interno della disciplina, le esibizioni si suddividono in tre specialità coreografiche:

  • Synchro Dance

  • Choreographic Dance

  • Show Dance

2. Specialità

Synchro Dance (Gruppi / Duo)

Tutti i componenti eseguono movimenti perfettamente sincronizzati nelle stesse direzioni, mantenendo lo schieramento per l’intera durata.
Sono ammessi tutti gli stili latino-americani, senza prese o contatti tra i ballerini.
È possibile inserire una variazione finale libera negli ultimi 10 secondi.

Nel Synchro Duo, due ballerini (uomo/donna o stesso genere) eseguono movimenti identici, in sincronia, senza contatti o variazioni.

⚠️ Non sono ammessi elementi scenografici né l’ingresso in pista di persone esterne.

• Choreographic Dance

Evoluzione naturale della danza sincronizzata.
I gruppi devono iniziare a moduli differenziati e utilizzare schemi coreografici che prevedano la scomposizione in più sottogruppi.
⚠️ È vietata ogni forma di presa o contatto.
⚠️ È vietato appoggiare a terra oggetti/accessori (anche se parte del costume).
Solo gli ultimi 10 secondi possono essere liberi.

• Show Dance

Specialità narrativa dove la danza racconta un tema o una trama ispirata a film, musical, emozioni o vita quotidiana.
La valutazione tiene conto della coerenza tra:

  • musica

  • coreografia

  • gestualità

  • costumi

  • trucco

✅ Sono ammessi elementi scenografici portati in pista dagli stessi ballerini e rimossi al termine.
❌ Non sono ammessi animali, mezzi a motore, persone esterne o dispositivi elettronici/scenografici.

3. Unità Competitive e Categorie

Unità competitive ammesse:

  • Assolo

  • Duo

  • Gruppo

Categorie d’età:

  • Promozionale: 6–7 anni

  • Mini: 8–9 anni

  • Youth: 10–12 anni

  • Junior: 13–16 anni

  • Adulti: 17–34 anni

  • Senior: 35+

👉 È ammesso 1 atleta fuori età ogni 4 partecipanti, solo verso la categoria immediatamente successiva.
Nessun limite per atleti più giovani.

4. Durata massima delle esibizioni

  • Assolo / Duo: max 3:00 minuti

  • Gruppo: max 3:00 minuti
    ➕ È prevista una tolleranza di 15 secondi.
    Oltre tale soglia, la musica verrà interrotta dalla regia.

5. Musica

🎵 Base musicale libera, coerente con il tema scelto.
🎧 Deve essere inviata in formato .mp3 o .wav e nominata:
NomeGruppo_Specialità_Categoria

La consegna avverrà tramite form coreografie a partire dal 1° ottobre che verrà inviato dalla Segreteria a tutte le scuole iscritte.

⚠️ Ogni gruppo dovrà portare una chiavetta USB con le tracce in caso di necessità.

6. Abbigliamento e trucco

👗 Abbigliamento libero ma decoroso: adeguata copertura delle parti intime.
Per tutte le categorie, il trucco deve essere non eccessivo, tranne che per lo Show Dance, dove è parte integrante della narrazione.

7. Regole generali di gara

  • Un atleta non può gareggiare contro sé stesso.

  • Ogni scuola può presentare gruppi illimitati, ma senza ballerini ripetuti nella stessa categoria/specialità.

  • In caso di irregolarità, verranno attribuiti Fuoriprogramma (FP). Al terzo FP, il gruppo verrà retrocesso all’ultima posizione.

8. Giudizio e criteri di valutazione

Le performance saranno valutate secondo:

  • Tecnica

  • Coreografia

  • Originalità

  • Musicalità

  • Espressività

  • Coerenza con il tema

Il punteggio sarà espresso in decimi, con possibilità di mezzi voti.
Il giudizio è inappellabile, salvo reclami formali e scritti da parte del rappresentante.

Dettagli Evento
Dettagli Evento
Partner