Danza Orientale

REGOLAMENTO – DANZE ORIENTALI

1. Introduzione alla disciplina

Per Danze Orientali (in arabo Raqs Sharqi) si intendono le danze originarie del Medio Oriente e dei Paesi Arabi. Comprendono sia i folklori tradizionali che le nuove fusioni con altri stili.
Ogni esibizione è un racconto fatto di eleganza, ritmo, identità e contaminazione culturale.

2. Categorie ammesse

Le categorie di età sono le seguenti:

  • Promozionale: 6–7 anni

  • Mini: 8–9 anni

  • Youth: 10–12 anni

  • Junior: 13–16 anni

  • Adults: 17–35 anni

  • Senior: 35+

📌 L’età viene calcolata in base all’anno compiuto. Per i gruppi si considera la media, mentre nei Duo l’età del partecipante più grande.

3. Requisiti tecnici

✅ Stili ammessi:

  • Raqs Sharqi: è consentito l’uso del velo, ammessi anche baladi tradizionale e mejancé

  • Folklore: Saidi, Khaliji, Baladi tradizionale, Dabke, Ghawazee, Nubiano, Iraqi, Shaabi, Street Shaabi, Eskandarani, Fellahi, Shamadan

  • Show / Fusion: tribal fusion, drum solo, flamenco-arabo, belly-samba, oriental tango. È consentito l’uso di spada, fan veils, ali di Iside

🔸 Sono consentite piccole scenografie coerenti con il tema, ma non devono ostacolare l’esibizione. A fine performance il palco deve risultare completamente libero.
🔸 Vietati oggetti pericolosi, come fiamme vive (es. candele accese nello stile Shamadan).

4. Musiche e contenuti

  • Durate massime:

    • Solisti: 1:30 min. – 2:30 max

    • Duo: max 3:00 min

    • Gruppi/Formazioni: max 3:30 – 4:00

  • Contenuti:
    La musica è libera ma deve rispettare il genere scelto.
    Il tabla solo non deve superare 1/3 della durata totale.

  • La consegna delle Musiche avverrà dal 1° ottobre quando la Segreteria invierà alle Scuole Iscritte il link del Form Coreografie da compilare.

5. Costumi, oggetti scenici e sicurezza

  • L’abbigliamento deve essere coerente con lo stile scelto, l’età e la categoria.

  • Per il folklore, l’abito deve rappresentare fedelmente la tradizione selezionata.

  • Reggiseni coprenti, gonne/pantaloni non trasparenti per l’abbigliamento femminile.

  • Per i maschi: pantalone + fusciacca, top o camicia.

  • Nelle categorie Mini e Youth è obbligatorio il top, non il reggiseno.

  • Vietate calzature con tacco sopra i 1,5 cm (fanno eccezione le esibizioni Eskandarani, max 5 cm). Consentiti sandali o piedi nudi.

6. Valutazione e criteri di giudizio

Le esibizioni saranno valutate su 4 criteri:

  1. Tecnica: impostazione, eleganza, portamento, musicalità

  2. Coreografia: costruzione e uso dello spazio

  3. Presenza scenica: coerenza tematica, espressività, impatto emotivo

  4. Immagine complessiva: costume, trucco, acconciatura

Il punteggio sarà espresso da 1 a 10, con possibilità di mezzo punto e “+”.

7. Note aggiuntive

  • Le classi di livello sono:

    • B: poca/media esperienza

    • A: esperienza avanzata

    • P: professionisti/insegnanti

  • Le unità competitive:

    • Solista

    • Duo

    • Gruppo (3–5 partecipanti)

    • Formazione (6+ partecipanti)

  • Sistema di selezione per Raqs Sharqi (se previsto):
    A discrezione dell’organizzazione, potranno essere svolte delle selezioni su base musicale fornita. In tal caso:

    • 30 sec. tutti insieme

    • 1 min. a gruppi di max 4

    • 30 sec. tutti insieme
      I finalisti saranno 6 e danzeranno con la propria musica.

  • È prevista la squalifica in caso di:

    • Comportamento scorretto

    • Assenza alla terza chiamata

    • Partecipazione alla specialità errata (es. uno show in una categoria Folklore)

Dettagli Evento
Dettagli Evento
Partner