
REGOLAMENTO – SHOW VOICE
1. Introduzione alla disciplina
La categoria Show Voice nasce come momento di spettacolo e contaminazione tra arti, dove l’unico elemento obbligatorio è l’esecuzione canora dal vivo su base musicale.
Ispirata ai grandi eventi come Eurovision Song Contest o i concerti delle popstar, questa disciplina valorizza la performance totale, permettendo di reinterpretare brani editi o inediti, italiani o internazionali, anche con arrangiamenti personali.
L’obiettivo è creare uno show d’impatto, integrando canto con altre arti sceniche, come (ma non solo):
-
Recitazione: canzone inframezzata da monologhi o dialoghi
-
Danza: in tutte le sue forme, stili e contaminazioni
-
Danza Aerea: cerchio o tessuto
-
Acrobatica
-
Teatro/Danza
-
Altre forme canore: rap, canto lirico, canto gregoriano, etc.
2. Requisiti tecnici
-
È obbligatorio cantare dal vivo con base musicale
-
Non è ammesso playback, nemmeno parziale (es. base con voce preregistrata)
-
Vietato l’uso di autotune o software di modifica vocale
-
A discrezione della Direzione Artistica potrà essere applicato un riverbero leggero
-
Non è consentito accompagnarsi con strumenti musicali dal vivo
-
È obbligatorio l’uso di una base audio in alta qualità (.mp3)
-
Sono ammessi cori preregistrati nella base
3. Categorie ammesse
Vista la natura innovativa della disciplina, non ci sono suddivisioni per età o numero di partecipanti.
Tutti concorrono in un’unica macro categoria.
4. Costumi, scenografie e limiti
-
Sono ammessi props e piccoli elementi scenografici, portati direttamente dai partecipanti
-
Non è consentito sporcare o bagnare il palcoscenico
-
Non è ammesso l’uso di brani o scene tratti da musical teatrali o film musicali, sia italiani che stranieri